• IT
    • EN
    Alla ricerca del tempo libero perdutoAlla ricerca del tempo libero perdutoAlla ricerca del tempo libero perdutoAlla ricerca del tempo libero perduto
    • CHI SIAMO
      • MONDO GetFIT
    • I NOSTRI CLUB
    • CORSI
    • PROVA IL CLUB
    • PRIMA VOLTA?
    • AREA RISERVATA SOCI
    • Cerca
    • Chi siamo
    • I nostri club
      • Club Piacenza
      • Club Piranesi
      • Club Ravizza
      • Club Meda
      • Club Stelvio
      • Club Lambrate
      • Club Mediacenter
      • Club Cagliero
      • Club Cenisio
      • Club Vico
      • Club Pinerolo
    • Corsi
    • Mondo GetFit
      • Personal Trainer
      • Piscine
      • Thermarium
    • Scopri GetFIT TV
    • Prova il club
    0AREA RISERVATA SOCI

      Alla ricerca del tempo libero perduto

      A Milano il tempo scarseggia più dei parcheggi. Ecco cinque consigli da mettere subito in pratica per trovare il tempo libero perduto e valorizzarlo per migliorare la tua vita di tutti i giorni

      Guarda fuori dalla finestra. Che cosa vedi? Il giallo delle foglie cadute sul marciapiede, le pozzanghere dell’ultima pioggia, le nuvole alte nel cielo. L’autunno sembra la stagione perfetta per ritirarsi sul divano, una tazza di tè, una serie tv, un buon libro. E invece no. Devi lavorare. E poi andare in posta, hai un appuntamento che non ricordavi e che non puoi spostare, questo weekend hai promesso al tuo amico che vi sareste visti e devi andare a prendere lo scooter dal meccanico. A Milano sembra che la risorsa più scarsa, insieme ai parcheggi, sia il tempo.

      I milanesi non hanno mai tempo per fare niente, salvo poi riuscire comunque a fare tutto. Ma essere sempre “al top” ha il suo costo: all’inizio di quest’anno, lo stress, che consegue a una vita frenetica in cui si è sempre sotto pressione, è entrato ufficialmente nella lista delle malattie riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Anche se pensi di non avere abbastanza tempo, e forse è anche così, ci piacerebbe riuscire a ispirarti e a dimostrarti che quel tempo lo puoi trovare. Ti proponiamo cinque attività da provare per ritrovare il tuo tempo libero e valorizzarlo per migliorare la vita di tutti i giorni.

      Fai spazio, per poter liberare il tempo

      Come ritrovare il tempo perduto? Investendo meglio le risorse che abbiamo e prendendo in prestito qualche trucco da una pratica utilizzata da chi si occupa di organizzazione degli spazi domestici. Si chiama decluttering e consiste nel liberarsi di tutto il superfluo per far emergere ciò che conta davvero, per farci tornare padroni dei nostri spazi e dei nostri tempi.  Il decluttering ci insegna che esiste sempre il tempo per ciò che è importante e prezioso. E la nostra salute lo è.

      Marie Kondo, la guru del decluttering, invita gli ospiti del suo programma televisivo a tenere solo ciò che sprigiona gioia e a buttare via, riciclare o regalare tutto il resto. E poi, organizzare bene quel che rimane. Allo stesso modo, una volta che abbiamo fatto spazio, che cosa ce ne facciamo di tutto questo tempo libero? Lo organizziamo bene per non perderlo di nuovo. Fai spazio nella tua settimana per quelle attività che ti fanno stare bene e per le persone a cui tieni. Organizza la tua agenda in modo che trovare il tempo per te non sia più fonte di stress, ma sia parte della tua routine giornaliera e settimanale. 

      C’è un tempo libero che forse non sai di avere

      Ci lamentiamo di non avere tempo, ma quante ore passiamo davanti allo smartphone? Secondo le ultime ricerche, sono ben cinque le ore che in media dedichiamo a controllare le email, a guardare cosa fanno gli amici sui social e a giocare all’ultimo gioco a disposizione. Ci sembra un comportamento così normale da non farci neanche caso, ma immagina quante persone potremmo incontrare, quanti progetti potremmo realizzare, quanti libri potremmo leggere in quelle cinque ore.

      Puoi provare a spegnere lo smartphone durante la notte e riaccenderlo solo dopo aver fatto colazione; oppure, quando ti alleni, quando sei al lavoro o a cena con gli amici, puoi provare a disattivare le notifiche; elimina le app che non usi più, i gruppi WhatsApp che non ti interessano e quegli utenti sui social che condividono contenuti che disturbano la tua concentrazione o sensibilità. Riprendi in mano il tuo tempo, scoprirai benefici sorprendenti per la tua salute, il tuo buonumore e per le tue relazioni. E adesso che abbiamo trovato ben due modi per ritrovare il tempo libero, vorremmo darti tre consigli per valorizzarlo al meglio e non perderlo più.

      Valorizza il tempo libero: dormi di più per riposare meglio

      Secondo gli ultimi dati a disposizione, gli italiani dormono meno di 7 ore per notte, quantità minima consigliata dall’OMS per ricaricare le energie in maniera completa e godere di tutti i benefici di una buona dormita. Privarci del sonno e dedicare il tempo del riposo ad altre attività, per essere più produttivi o per fare festa, può sembrare una buona idea al momento, ma non è sempre così. Dormire poco o dormire male ha infatti effetti negativi sulla nostra salute e sul nostro buonumore. Proviamo invece a considerare le ore di sonno come un tempo libero da valorizzare. Dormire di più, e dormire meglio, ha infatti molti effetti benefici tra cui accelerare il metabolismo, consolidare la memoria e aumentare la creatività, liberare il nostro corpo dalle tossine, darci più energia e migliorare le nostre performance di allenamento, di apprendimento e di lavoro.

      Utilizza il tempo libero per prenderti cura di te

      Ora che hai ritrovato il tempo per te, fai in modo che diventi parte della tua routine. Come ci raccontano molti dei nostri soci, anche se non è sempre facile scegliere di dedicare del tempo a restare in forma, quando lo facciamo scopriamo che ne vale la pena. Gli esperti dicono infatti che è sufficiente inserire trenta minuti di esercizio fisico almeno due volte alla settimana per iniziare a vedere risultati in termini di ringiovanimento cellulare e stato di salute generale del nostro organismo.

      L’allenamento funzionale, ad esempio, è pensato per rinforzare e stabilizzare i movimenti che il corpo umano compie nello svolgimento delle sue attività quotidiane. È adatto a qualsiasi età e permette di aumentare la forza muscolare, prevenire danni articolari e abbassare il rischio di lesioni. Inserire nella propria routine questo tipo di attività aiuta a essere più agili e a compiere movimenti in modo controllato e senza troppa fatica, aumentando la flessibilità, l’equilibrio e la resistenza. Accompagnare questo tipo di allenamento a percorsi termali può esaltarne i benefici, in particolare l’accelerazione del metabolismo che permette di bruciare calorie a riposo per le quarantotto ore successive.

      Condividi il tempo libero con gli altri 

      C’è un’altra bella notizia: a differenza del parcheggio, il tempo libero si può condividere con gli altri. I nostri soci ci raccontano spesso che la loro motivazione più grande sono proprio le persone che hanno conosciuto durante le attività di gruppo e con cui si ritrovano per allenarsi. Insieme, senza competizione, ma con piacere, divertimento e leggerezza. Sono molte le amicizie che nascono tra un esercizio e l’altro e che proseguono magari fuori dalla palestra con un aperitivo o, addirittura, una vacanza insieme. Condividere con gli altri il tempo libero rende quest’ultimo ancora più prezioso. E molto, molto, più facile da trovare. 

      Condividi
      Masterclass di Yoga e Ayurveda
      Orari 1 novembre 2019

      Potrebbe interessarti

      20 Marzo 2023
      Aperture primavera-estate 2023: Le tue vacanze a Milano
      Ponti in arrivo? Scopri quanto può essere bello rimanere in città. Ecco le aperture per la primavera-estate 2023.
      Leggi tutto
      17 Marzo 2023
      3 buoni motivi per fare attività fisica
      Le neuroscienze applicate al movimento La Society for NeuroSports, ha condotto una ricerca, diretta dalla dottoressa Jaime, che mirava a…
      Leggi tutto
      13 Febbraio 2023
      GetCarnival
      Festeggia il Carnevale con noi: stelle filanti, coriandoli e tanto divertimento per tutti quanti🎭
      Leggi tutto
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Cookie policy
      • Lavora con noi
      • Magazine
      • Storie di successo
      © Copyright GetFIT - SPORTITALIA SSDARL con socio unico e soggetta all'attività di direzione e cordinamento della MEL ITALIA S.r.l.
      Sede Legale Via Meda, 52 - 20141 Milano - Fax 02 467464288
      Cap. Soc. € 10.000,00 I.V. - REA N.2101121 - Iscritta al Reg. Imprese di Milano 09600560966 - Partita IVA 09600560966
      AREA RISERVATA SOCI
      0

      €0,00