Abbiamo chiesto ai nostri trainer di darci dei consigli sull’abbigliamento perfetto per allenarsi. Utili per chi ha appena iniziato e per chi, dopo tanti anni, si sente a corto di idee.
Vestirsi bene per sentirsi bene
Sentirsi bene quando ci si allena dipende anche dal tipo di abbigliamento, dal tessuto scelto e, soprattutto, dal colore. Una delle tendenze di questo autunno-inverno sono i colori accesi, per esprimere l’energia che traiamo dall’allenamento. Se sei, ad esempio, un tipo da total black, potresti acquistare calzini azzurri o a fantasia, per creare quel contrasto che può darti la carica giusta.
Avere una tenuta per il fitness che ci fa sentire bene quando ci guardiamo allo specchio può essere molto importante anche per trovare la giusta motivazione. I vestiti che usiamo per allenarci devono funzionare come una seconda pelle: se sono scomodi, l’allenamento può diventare motivo di stress, e senza accorgercene stiamo rinunciando a parte dei benefici dell’attività fisica, come la diminuzione dell’ansia e l’aumento dell’autostima. Allora, nello stesso modo in cui scegliamo di dedicare del tempo al movimento perché sappiamo che ci fa bene, dedichiamo il giusto tempo anche alla scelta dell’abbigliamento tecnico per allenarci: fa bene a noi, al nostro corpo e al nostro buonumore.
Parole d’ordine: comodità, igiene e salute
Libertà di movimento, sostegno e traspirazione sono le regole d’oro da seguire per scegliere l’abbigliamento giusto per la palestra. Ricorda che non stai andando a una festa: l’abbigliamento migliore è quello che ti permette di allenarti al meglio proteggendo e sostenendo il tuo corpo. Al di là dell’abbigliamento specifico per alcuni tipi di sport, scegliere i vestiti giusti per allenarsi è fondamentale. Anzitutto per una questione di igiene. Meglio preferire tessuti tecnici traspiranti ed evitare tessuti sintetici che non fanno traspirare la pelle. Se pratichi attività ad alta sudorazione, fai attenzione al cotone che, asciugandosi lentamente, espone al rischio di contratture e dolori muscolari. Allo stesso modo, allenarsi senza maglietta o con un crop top, può essere la causa di un bel raffreddore. Una menzione speciale meritano i calzini: i più tecnici sono fatti di un cotone speciale, traspirante ed elasticizzato. Una particolare attenzione va inoltre data all’intimo: meglio preferirlo senza cuciture, che permetta alla pelle di respirare e, nel caso delle donne, sostenga bene il seno.
Un altro aspetto molto importante da considerare quando facciamo shopping per la palestra è la comodità: per eseguire al meglio i tuoi movimenti di braccia e spalle, utilizza magliette non troppo larghe e pantaloni non troppo aderenti. Per le attività cardio via libera a tessuti tecnici che non lasciano a lungo la schiena e l’addome bagnati. È importante ricordare, quando si usano le attrezzature per il fitness, di indossare magliette a maniche corte per la propria igiene e quella altrui. In generale, quando ci si allena è preferibile non indossare oggetti metallici e gioielli. Per chi ha i capelli lunghi, meglio raccoglierli in una coda o una treccia. Infine, per permettere alla pelle di traspirare, è bene struccarsi prima dell’allenamento e non utilizzare profumi.
Se parliamo di scarpe, molto dipende dall’attività che si pratica con maggiore frequenza. Se per le attività conscious, come Yoga, Pilates e Body Balance, è preferibile praticare scalzi, per attività aerobiche e cardio è consigliabile un modello di calzatura sportivo, leggero e ammortizzato. Scegli per la palestra delle scarpe che poi non userai fuori. Fondamentale è sostituire le scarpe ai primi segni di cedimento per evitare dolori ai piedi e alle articolazioni.
A ogni allenamento, l’accessorio giusto
Per raccogliere il proprio sudore, quando ci si allena e quando ci si rilassa alle terme, è importante portare sempre con sé un asciugamano. Accessorio importante non solo dal punto di vista della salute, ma anche dell’igiene.
Un altro accessorio importante è una bottiglia o, ancora meglio nel rispetto dell’ambiente, una borraccia piena d’acqua da riempire al bisogno. L’ideale sarebbe bere ogni 15 o 20 minuti durante l’allenamento. Idratarsi durante l’esercizio fisico è molto importante per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione e riequilibrare acqua, sali minerali e vitamine.
L’ultimo accessorio must have è il cardiofrequenzimetro, uno strumento che misura e traccia il battito cardiaco in tempo reale, permettendoti di allenarti alla tua intensità e massimizzare i risultati che vuoi ottenere grazie a un preciso programma di allenamento.
Se non vedi l’ora di sfoggiare il tuo outfit e divertirti restando in forma, ti aspettiamo nei nostri 9 club a Milano 👇