5 cose da sapere sui benefici della risata per la tua salute e il tuo buonumore
Secondo un articolo del TIME, pubblicato nello speciale “The Science of Laughter” dedicato interamente alla risata, ridere è una delle cose che più ci fanno bene. Si stima che un adulto rida fino a venti volte al giorno e che ridere per almeno quindici minuti al giorno, può bruciare fino a quaranta calorie, le stesse che bruceresti se salissi a piedi cinque piani di scale. Ridere ci permette anche di entrare più facilmente in relazione con gli altri e stimola un rilascio di endorfine, i cosiddetti ormoni del buonumore, in quantità pari al mangiare una tavoletta di cioccolato o a fare attività fisica. Per un solo sorriso, svelano gli esperti consultati dal TIME, si attivano ben dodici muscoli: un vero e proprio allenamento di cui non vediamo l’ora di svelarvi tutti i benefici.
Più risate, meno stress
Dopo una bella risata, i nostri muscoli si rilassano naturalmente e il corpo rimane in questa condizione di benessere per i quarantacinque minuti successivi. Questo accade perché, dicono gli esperti, la risata apre la porta alle emozioni e agisce come una sorta di “start and stop” del nostro sistema nervoso. Quando devi prendere una decisione o sei troppo stanco e stressato per fare la scelta giusta, fatti una bella risata e vedrai che andrà tutto bene.
Ridere aumenta il buonumore
Ridere attiva gli stessi sensori di una tavoletta di cioccolato. Così come l’attività fisica, anche ridere aumenta il rilascio di endorfine e agisce quindi positivamente sul nostro umore, rendendoci più felici e leggeri. Secondo uno studio del 2013, riportato dal TIME, ridere agisce sul nostro cervello come una sorta di eccitante naturale: quando infatti assistiamo a qualcosa di divertente e che ci fa ridere, il nostro cervello si accende e attiva i sensori che rilasciano dopamina nel nostro organismo che risulta pervaso da un euforico benessere.
Il potere terapeutico della risata
Se ritieni di avere poco senso dell’umorismo oppure stai vivendo un brutto periodo e pensi che niente potrà farti ridere di nuovo, niente paura: esiste un modo per godere ugualmente dei benefici della risata. Il nostro cervello, dimostrano i dati di uno studio condotto dall’Università di Barcellona intitolato “Il potere terapeutico della risata”, non è in grado infatti di distinguere una risata spontanea da una finta. E, di fatto, una risata finta riesce quindi a produrre gli stessi benefici di una risata vera. Provare per credere.
Giochiamo a chi ride per primo?
Sicuramente anche tu avrai giocato al gioco che i bambini usano per ridere insieme agli amici. Il miglior modo per far ridere qualcuno è…ridere per primo! Saperlo non vi farà vincere, ma può essere utile quando qualcosa non va o quando vogliamo far stare meglio qualcuno a noi caro. Le risate infatti sono contagiose tanto quanto gli starnuti o gli sbadigli. Il solo sentire qualcuno che ride può metterci subito di buonumore e farci ridere a nostra volta. E questo accade con il 30% di probabilità in più rispetto a quando ci mettiamo a ridere da soli. Un meccanismo che ci portiamo dietro dalla nostra infanzia, quando cioè i nostri genitori ci sorridevano e noi, sorridendo a nostra volta, abbiamo ricevuto in cambio l’approvazione di mamma e papà, spesso dimostrata con sorrisi, risate e gesti di giubilo, e ci siamo sentiti amati. Ridere a nostra volta da adulti ci fa rivivere quella sensazione di benessere e protezione che abbiamo imparato durante l’infanzia.
Si ride meglio in compagnia
La barzelletta ideale ha 103 parole. A sostenerlo, gli esperti intervistati dal TIME. Ciò che ci fa ridere quando ascoltiamo una barzelletta è lo scarto tra quanto ci aspettavamo di sentire e quello che effettivamente abbiamo sentito. Ma, svelano gli stessi esperti, contrariamente a ciò che si pensa, a farci ridere non è tanto il contenuto della barzelletta in sè, ma la presenza dell’altra persona. Ridere in compagnia è infatti più facile che ridere da soli e ha anche effetti più positivi; secondo quanto riportato sempre dal TIME, infatti, due persone possono ridere fino a sei volte in una conversazione di dieci minuti. Ridere inoltre ci rende anche più attraenti, più aperti nei confronti dell’altro, che sarà a sua volta maggiormente disposto a entrare in relazione con noi.