• IT
    • EN
    Scopriamo la Milano verde al MuBAJScopriamo la Milano verde al MuBAJScopriamo la Milano verde al MuBAJScopriamo la Milano verde al MuBAJ
    • CHI SIAMO
      • MONDO GetFIT
      • EVENTI GetFIT
      • PARTNER
    • I NOSTRI CLUB
    • CORSI
    • PROVA IL CLUB
    • PRIMA VOLTA?
    • AREA RISERVATA
    • Cerca
    • Chi siamo
    • I nostri club
      • Club Piacenza
      • Club Piranesi
      • Club Ravizza
      • Club Meda
      • Club Stelvio
      • Club Lambrate
      • Club Mediacenter
      • Club Cagliero
      • Club Cenisio
      • Club Vico
      • Club Pinerolo
    • Corsi
    • Mondo GetFit
      • Personal Trainer
      • Piscine
      • Thermarium
    • Scopri GetFIT TV
    • Prova il club
    AREA RISERVATA SOCI

      Scopriamo la Milano verde al MuBAJ

       

      Milano tutta di cemento? Anche no.

       

      In realtà la nostra metropoli ha alcune bellissime aree verdi (sono in tutto oltre 25 milioni di metri quadri, pari al 13,8% della superficie urbana) che, se non ci possiamo concedere delle gite fuori porta, ci fanno almeno ritrovare un contatto con la natura, il verde, gli alberi e i prati.

       

      A parte il centralissimo Parco Sempione, tra il castello Sforzesco e l’Arco della Pace, o i Giardini Indro Montanelli in Porta Venezia, o le vaste aree verdi più periferiche e conosciute, come il Bosco in città, il Parco di Trenno, Forlanini o il Parco Lambro, fra le tante “sorprese verdi” di Milano c’è Il Museo Botanico Aurelia Josz, inaugurato nel 2015 e dedicato ad Aurelia Josz (Firenze 1869 – Auschwitz 1944), che fu promotrice della cultura e dell’emancipazione femminile.

       

      Il parco occupa un’area di 24.000 mq e il Museo Botanico ha sede nella attigua Villa Lonati: un osservatorio/laboratorio dedicato allo studio della vita vegetale, all’educazione naturalistica e al rispetto del verde pubblico. Un’ottima occasione per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta e per andare alla scoperta delle sue peculiarità. Come il Frutteto dei Patriarchi, che raccoglie 27 varietà arboree che sono patrimonio dell’agricoltura lombarda e della sua storia: piante secolari del territorio compreso tra le Prealpi, la pianura e l’Oltrepò, con esemplari che arrivano a 200 anni di età. O il Percorso di Acqua e di Terra, un’area solcata da un circuito di canali con punti di osservazione che scendono al di sotto del livello del terreno e dell’acqua, per esplorare, tra canne e iris, gli ecosistemi autoctoni acquatici e spondali.

       

      Il Saliceto comprende invece 50 piante forestali di salice di diverse varietà messe a dimora sette anni fa con lo scopo di rinforzare la barriera anti inquinamento, mentre il Labirinto dei cerali e dei mais è una raccolta vivente di varietà originarie e rare, accostate ad alcune di quelle più diffuse nell’agricoltura intensiva. E non manca l’Orto Sinergico, che rispetta le quattro regole di questo tipo di agricoltura: lavorazione contenuta, nessun fertilizzante, diserbo manuale e nessun pesticida.
      Il progetto MuBAJ si basa sull’idea che il verde è un preziosissimo amico che si prende cura di noi: prendercene cura a nostra volta significa innescare un processo virtuoso che ci restituisce benessere, soprattutto in città.

       

      E per noi che, in GetFIT, abbiamo a cuore il nostro benessere, il rispetto per l’ambiente e in particolare per il mondo vegetale è fondamentale.

       

      Per saperne di più, clicca qui.

       

       

       

       

      Condividi
      5 consigli per riposare bene
      5 destinazioni di benessere a meno di 1 ora da Milano

      Potrebbe interessarti

      7 Maggio 2025
      5 attività che ti mettono il sorriso
      Un buon modo per stare bene oggi è programmare qualcosa di bello e appassionante per il futuro. Prova i nostri…
      Leggi tutto
      1 Maggio 2025
      Il buonumore: armonia fra corpo, mente ed emozioni
      Come diceva Voltaire, essere di buonumore è: “La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno". Ma cosa bisogna fare per prendersi…
      Leggi tutto
      2 Aprile 2025
      Benessere sostenibile: prendersi cura di sé con responsabilità
      Prendersi cura del proprio benessere è un atto di responsabilità: un individuo in equilibrio ha più energia, più lucidità ed…
      Leggi tutto
      • Contatti
      • Safeguarding
      • Privacy policy
      • Cookie Policy
      • Lavora con noi
      • Magazine
      • Storie di successo
      © Copyright GetFIT - SPORTITALIA SSDARL con socio unico e soggetta all'attività di direzione e cordinamento della MEL ITALIA S.r.l.
      Sede Legale Via Meda, 52 - 20141 Milano - Fax 02 467464288
      Cap. Soc. € 10.000,00 I.V. - REA N.2101121 - Iscritta al Reg. Imprese di Milano 09600560966 - Partita IVA 09600560966
      AREA RISERVATA SOCI