Siamo entrati nel mese di Natale. Milano si sta riempiendo di colori e di luci e nel weekend di Sant’Ambrogio, come da tradizione, daremo ufficialmente inizio al countdown per le Feste di quest’anno. E a proposito di tradizione, non è Natale senza panettone, protagonista di tutte le tavole meneghine dagli Oh Bej Oh Bej a San Biagio.
Anche nei nostri club è arrivato il panettone GetFIT, il primo che oltre a rendere felici le tue papille gustative può aiutare a tenersi in forma: nella confezione regalo, infatti, oltre al dolce milanese per eccellenza, abbiamo inserito un coupon da regalare a chi vuoi per trascorrere un periodo di benessere nei nostri centri. Questo perché a Natale siamo tutti più buoni, anche i carboidrati! In questo articolo abbiamo pensato di svelarti i lati positivi di questo nutriente che costituisce una fonte di energia importante durante i mesi freddi e regala buonumore a chi impara come inserirlo nella propria alimentazione.
Una buona notizia per gli amanti del dolce milanese per eccellenza. Il panettone, gustato al mattino per una colazione dolce e natalizia oppure a pranzo in versione salata, magari a fette sottili leggermente tostate, ci dà la giusta energia per affrontare la giornata. Non solo grazie ai carboidrati, ma anche alla frutta essiccata di cui è ricco, uvetta e scorzette di arancia e zenzero, secondo la ricetta classica. La frutta essiccata contiene antiossidanti, vitamine e minerali importanti per il fabbisogno energetico giornaliero, tanto che sono consigliati come spuntini per chi fa sport o per chi non ha tempo di mangiare altro nelle pause. Se poi approfittiamo del periodo di pausa durante le Feste per fare movimento, chi in montagna, chi in città, al parco o tra le vie del centro storico, potremo godere di tutti i benefici di uno stile di vita sano e attivo anche in vacanza. Senza dimenticare il relax: fare merenda con una bella fetta di panettone accompagnata da una tazza di tè fumante è un piccolo vizio che non vediamo l’ora di concederci.
I carboidrati, presenti nella farina bianca che è l’ingrediente base del panettone, giocano un ruolo importante nel nostro fabbisogno giornaliero di energia. Per funzionare al meglio il nostro corpo, infatti, ha bisogno contemporaneamente di energia, protezione, grazie a vitamine e fibre antiossidanti, idratazione, grazie all’acqua, e manutenzione, grazie alle proteine, importanti per la ricostruzione dei tessuti e dei muscoli. Ciascuno di noi, a seconda del suo stile di vita e del suo metabolismo, ha bisogno di introdurre nel proprio organismo tutti questi elementi, perché il corpo continui a funzionare al meglio.
Il movimento, se fatto regolarmente, è ciò che permette al nostro organismo di ottenere il massimo da questo meccanismo. Al di là della quantità, è fondamentale la qualità dei carboidrati che vengono assunti. Sia dal punto di vista della tipologia di alimenti che li contengono, e che vedremo insieme nel prossimo paragrafo, sia dal punto di vista della provenienza e della lavorazione di questi stessi alimenti: un panettone artigianale, per esempio, è privo di conservanti e additivi chimici presenti nei panettoni prodotti nei grandi stabilimenti. Per il nostro panettone della salute abbiamo scelto Giovanni Cova & Co ricetta classica perché garantisce la qualità dei suoi prodotti secondo una formula che rispetta la salute di chi lo sceglie per il suo Natale.
I carboidrati si trovano in diverse tipologie di alimenti. I farinacei, come pasta, pane e panettone, sono quelli più conosciuti, ma i carboidrati si trovano anche nella frutta, nella verdura, nei tuberi e nei legumi. Poiché costituiscono la nostra principale fonte di energia, è importante che i carboidrati siano presenti nella nostra dieta, correttamente bilanciati con le proteine, vegetali e animali, e i grassi. Chi non ha particolari esigenze o obiettivi e ha solo piacere di mangiare bene secondo uno stile di vita sano, può preferire cibi contenenti carboidrati al mattino o al pomeriggio, in modo tale da sfruttare l’energia che deriva dal consumo di questi alimenti per rimanere attivo e concentrato tutta la giornata. Chi fa movimento e chi ha deciso di tenere sotto controllo il peso, può preferire i carboidrati contenuti nei legumi e nei cereali, come quinoa e farro, che contengono anche vitamine come la B12, utile alla ricostruzione dei tessuti dei muscoli dopo l’attività fisica.
Inserire carboidrati nella tua dieta mattutina ti aiuterà ad avere l’energia necessaria per affrontare qualunque cosa ti aspetta durante la giornata, che sia una bella sciata o un pomeriggio di relax in thermarium. Per chi non ama particolarmente la frutta secca e preferisce il pandoro, la buona notizia è che i carboidrati si trovano anche nell’altro dolce natalizio. La cattiva è che il pandoro non è buono quanto il panettone GetFIT.