Settembre, il mese dei nuovi inizi, è finalmente arrivato! È il momento giusto per tornare ad allenarti dopo un lungo periodo di stop o magari cominciare per la prima volta.
La motivazione è alle stelle: finalmente potrai rimetterti in forma e perdere quei chiletti di troppo accumulati durante i mesi scorsi. Esaurito l’entusiasmo iniziale però, la tua mente è pervasa da mille dubbi su come comportarti per ripartire nel migliore dei modi ed evitare infortuni.
È evidente che il tuo fisico sia cambiato rispetto a quando svolgevi una regolare attività fisica: i muscoli sono meno tonici, la forza e la resistenza sono diminuiti, se prima correvi un’ora di fila senza troppe difficoltà adesso ti ritrovi con il fiatone a distanza di 20 minuti.
La buona notizia è che se hai sempre fatto sport non sarà qualche mese di pausa a vanificare tutti i risultati ottenuti. In uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, 40 uomini hanno attraversato 12 settimane di allenamento seguite da 12 settimane di riposo; sebbene ci sia stata una riduzione delle performance, sono bastate solo 8 settimane per raggiungere, se non superare, i risultati guadagnati nel periodo precedente.
Un passo alla volta
La prima parola d’ordine deve essere gradualità, non puoi pensare di recuperare il tempo perso con due o tre sedute di allenamento e di ritornare subito a sollevare i carichi alzati in precedenza. Come spiega il Dottor Giovanni Angiolini, specialista in ortopedia e traumatologia di Cagliari, dopo mesi di stop, indipendentemente dalla propria condizione fisica, è necessario seguire una fase di ricondizionamento muscolare per non affaticare eccessivamente il corpo ed evitare eventuali infortuni.
Il miglior programma di allenamento
Il nostro suggerimento è quello di favorire esercizi posturali, di stretching e di equilibrio, aumentando poco alla volta il volume di intensità. Solo una volta raggiunti questi obiettivi di base sarai in grado si svolgere un programma sempre più specifico volto a migliorare il tono muscolare e la resistenza aerobica. Anche per quanto riguarda la frequenza ti consigliamo di non esagerare: due o tre sedute a settimana che alternano attività metaboliche come corsa, bici o camminata con esercizi a corpo libero saranno sufficienti per tornare in carreggiata.
Accanto al movimento un ruolo fondamentale è svolto dall’alimentazione. Una dieta corretta è lo strumento più adatto per garantire le specifiche necessità energetiche e nutrizionali per ricominciare a fare attività fisica. A tal proposito dovresti prediligere cibi naturali e di stagione come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi buoni che hanno un lungo potere saziante e allo stesso tempo non ti andranno ad appesantire durante la giornata. Per ottimizzare i tuoi risultati dovrai quindi prestare attenzione anche alle tue abitudini alimentari e garantire al tuo corpo la giusta idratazione.
Inizia il tuo percorso!
Come si suol dire: “chi ben comincia è alla metà dell’opera” e noi, in questo breve articolo, abbiamo voluto darti qualche suggerimento su come comportarti per ripartire nei migliori dei modi. Se vuoi scoprire più da vicino la nostra idea di fitness e iniziare il tuo percorso, compila il form a questo link e prenota una consulenza gratuita nei nostri club; insieme disegneremo il percorso più vicino alle tue esigenze. Il tutto sempre all’insegna del divertimento!