logo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milano
    • SCOPRI GETFIT
      • SERVIZI
      • CHI SIAMO
      • EVENTI AZIENDALI
      • MAGAZINE
      • PARTNER
    • SEDI
      • TUTTI I CLUB
      • VIA CENISIO
      • VIA MEDA
      • VIA PIACENZA
      • VIA PIRANESI
      • VIA PINEROLO
      • VIA RAVIZZA
      • VIALE STELVIO
      • VIA VICO
    • CORSI E ATTIVITÀ
    • PROVA IL CLUB
    • PRIMA VOLTA?
    • LOGIN MEMBRI
    • Cerca
    • Scopri GetFit
      • Servizi
      • Chi siamo
      • Eventi Aziendali
      • Magazine
      • Partner
    • Sedi
      • Tutti i club
      • Via Cenisio
      • Via Meda
      • Via Piacenza
      • Via Piranesi
      • Via Pinerolo
      • Via Ravizza
      • Viale Stelvio
      • Via Vico
    • Corsi e attività
    • Prova il club
    • Prima volta?
    AREA RISERVATA SOCI

    Benessere del cuore: tra fisicità e consapevolezza emotiva

    In uno dei romanzi più poetici della letteratura europea, Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, il protagonista dice una frase divenuta celebre: “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.

    E infatti il cuore, oltre a essere l’organo più importante per la nostra sopravvivenza, è anche simbolo dell’amore: il sentimento più nobile degli esseri umani, e non solo. Il rapporto tra cuore e amore, cantato dai poeti e riconosciuto da filosofi e maestri spirituali di ogni epoca, non è solo simbolico, ma è concreto e reale.

    La funzione del cuore – pompare sangue per fornire ossigeno e nutrimento ai tessuti, ed eliminare le impurità – non è puramente meccanica ma è fortemente influenzata dalle emozioni. Lo ha ben spiegato lo psicoterapeuta Alexander Lowen (1910-2008), padre della Bioenergetica, che all’amore e alle sue implicazioni fisiologiche ha dedicato più di un libro: la vita fisica è legata a quella affettiva e la salute del corpo è condizionata dal benessere emotivo.

    Il cuore è, come sappiamo, il perno della circolazione sanguigna, il motore che consente di trasportare l’ossigeno ricevuto dai polmoni alle cellule di organi e tessuti, anche i più periferici, per nutrirli; e di scambiare l’anidride carbonica, che rappresenta uno “scarto” dell’attività metabolica delle cellule, inviandola ai polmoni per eliminarla poi nell’espirazione.

    Ma come funziona questo rapporto tra fisicità e affettività? Le emozioni rimosse, spiega Lowen, soprattutto i conflitti irrisolti e le ferite legate alle nostre relazioni disfunzionali, possono irrigidire il torace trasformandolo in una vera e propria “gabbia”, nella quale l’energia emotiva compressa può soffocare il cuore, causando problemi anche molto gravi. 

    Ogni dolore, più o meno profondo, inoltre, provoca il deflusso del sangue dalla periferia al centro, sovraccaricando il cuore e producendo una sensazione di oppressione e angoscia.

    L’esperienza di un grande dolore durante l’infanzia, per esempio, può condizionare l’adulto impedendogli di aprirsi e di amare profondamente.

    E gli effetti di un trauma emotivo sul cuore – come apatia, depressione, panico – possono sfociare in gravi affezioni cardiache e culminare anche nell’infarto. Le tecniche bioenergetiche proposte da Lowen, ma in generale un’attività fisica mirata, seguita da trainer competenti, può rivelarsi efficacissima per sciogliere i blocchi emotivi e ridurre le tensioni nel cuore, in modo da scongiurare il rischio di cardiopatie e restituire alla persone la voglia e il piacere di vivere.

    E, ovviamente, meglio ancora se questo percorso “fisico” viene accompagnato da un percorso di consapevolezza dei propri stati emotivi e delle proprie dinamiche relazionali.

    Condividi
    5 buoni propositi in vista del nuovo anno
    La tua salute è in buone mani

    Potrebbe interessarti

    10 Novembre 2025
    5 consigli per le tue difese immunitarie
    In autunno, quando il freddo inizia a farsi sentire, il corpo ci chiede di rallentare per trovare equilibrio. Scopri come…
    Leggi tutto
    3 Novembre 2025
    Difese immunitarie, tra dovere e piacere
    Come rafforzare le difese immunitarie in vista dei mesi più freddi, senza stravolgere le nostre abitudini? Provando piacere e facendo…
    Leggi tutto
    6 Ottobre 2025
    5 piccole attività per il tuo benessere mentale
    La mente ha bisogno di cura e attenzione, tanto quanto il corpo. Scopri quali piccole abitudini introdurre nella tua quotidianità…
    Leggi tutto
    • Contatti
    • Safeguarding
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Lavora con noi
    • Magazine
    • Storie di successo
    © Copyright GetFIT - SPORTITALIA SSDARL con socio unico e soggetta all'attività di direzione e cordinamento della MEL ITALIA S.r.l.
    Sede Legale Via Meda, 52 - 20141 Milano - Fax 02 467464288
    Cap. Soc. € 10.000,00 I.V. - REA N.2101121 - Iscritta al Reg. Imprese di Milano 09600560966 - Partita IVA 09600560966
    AREA RISERVATA SOCI