logo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milanologo GetFIT Lifestyle Milano
  • CHI SIAMO
    • MONDO GetFIT
    • EVENTI GetFIT
    • PARTNER
  • I NOSTRI CLUB
    • Club di Via Cenisio
    • Club di Via Meda
    • Club di Via Piacenza
    • Club di Via Piranesi
    • Club di Via Pinerolo
    • Club di Via Ravizza
    • Club di Viale Stelvio
    • Club di Via Vico
  • CORSI
  • PROVA IL CLUB
  • PRIMA VOLTA?
  • AREA RISERVATA
  • Cerca
  • Chi siamo
  • I nostri club
    • Club di Via Cenisio
    • Club di Via Meda
    • Club di Via Piacenza
    • Club di Via Piranesi
    • Club di Via Pinerolo
    • Club di Via Ravizza
    • Club di Viale Stelvio
    • Club di Via Vico
  • Corsi
  • Mondo GetFit
    • Personal Trainer
    • Piscine
    • Thermarium
  • Scopri GetFIT TV
  • Prova il club
AREA RISERVATA SOCI

Attività fisica: la migliore alleata della salute del tuo cuore

Lo sai che il cuore è il muscolo più potente del tuo corpo? Ogni giorno batte per te più di 100.000 volte pompando instancabilmente circa 700 litri di sangue in meno di 24 ore.

 

La sua funzione principale è quella di portare, attraverso le arterie, il sangue ricco di ossigeno a cellule, tessuti e organi del tuo organismo al fine di nutrirli, e ricevere, attraverso le vene, il sangue carico di anidride carbonica da spingere ai polmoni dove avviene lo scambio con l’ossigeno.

Il cuore è così essenziale per la vita e la sopravvivenza che, in chiave simbolica è considerato anche il centro degli affetti e il cardine della spiritualità.

 

Come fare quindi per prendersi cura del proprio cuore? Per rispondere a questa domanda abbiamo intervistato il Prof. Pedretti, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare di MultiMedica, che ci dà le prime due buone notizie: la prima è che mantenere il cuore in salute è possibile, e la seconda è che tu, con il tuo stile di vita, puoi fare veramente tanto per raggiungere questo importante obiettivo.

 

Per mantenere sani cuore e arterie bisogna “giocare e vincere la partita” con alcuni avversari, i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare: l’ipertensione arteriosa (pressione del sangue elevata), il diabete (zuccheri elevati nel sangue), il sovrappeso/obesità, il fumo, la cattiva alimentazione e la sedentarietà.

L’attività fisica ha un ruolo centrale in questa partita e quindi nel benessere non solo di cuore e arterie ma anche della psiche e della sfera emotiva. A questo proposito ti farà piacere sapere che per cominciare uno stile di vita sano e attivo non è necessario sforzarsi o spingersi troppo oltre i propri limiti; anche pochi minuti di movimento al giorno, ritagliati dalla tua quotidianità, possono contribuire in modo importante al tuo benessere.

 

Il primo consiglio è quindi quello modificare alcune abitudini che, proiettate sul lungo periodo, sono in grado di determinare benefici davvero rilevanti, ecco qualche esempio:

  • Abbandonare l’uso dell’ascensore e prediligere le scale:
  • Ogni qual volta possibile, evitare l’uso dell’automobile e spostarsi a piedi o in bicicletta:
  • Quando si svolge un’attività sedentaria acquisire l’abitudine di alzarsi per almeno due minuti ogni ora;
  • Usare lo smartphone come strumento per monitorare l’attività fisica quotidiana, misurando ad esempio il numero di passi giornalieri.

E inoltre lo sapevi che 2-3 allenamenti a settimana sono il numero perfetto per vivere più a lungo? Le recenti linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari della Società Europea di Cardiologia, infatti, raccomandano agli adulti di eseguire almeno 150-300 min/settimana di attività fisica moderata (camminare a passo veloce, ciclismo lento, giardinaggio, golf, tennis, ballo, ginnastica aerobica in acqua), o 75-150 min/settimana di attività fisica intensa (corsa, ciclismo, nuoto, tennis).

 

La terza buona notizia è quindi che i benefici per la tua salute possono ulteriormente aumentare con le giuste dosi di esercizio. A tale scopo programmi di esercizio fisico strutturato come le attività di gruppo in palestra diventano veramente molto utili.

Roberto F.E. Pedretti, FESC
Direttore Dipartimento Cardiovascolare
IRCCS MultiMedica, Sesto San Giovanni, Milano

Condividi
Scopri il protocollo per le donne con tumore al seno
Febbraio, il mese del benessere del cuore: scopri tutti gli appuntamenti per festeggiare S. Valentino e non solo!

Potrebbe interessarti

6 Ottobre 2025
5 piccole attività per il tuo benessere mentale
La mente ha bisogno di cura e attenzione, tanto quanto il corpo. Scopri quali piccole abitudini introdurre nella tua quotidianità…
Leggi tutto
6 Ottobre 2025
Non c’è salute senza salute mentale
Prendersi cura del proprio benessere mentale è il primo passo per stare bene. Come fare? Valorizzando fattori positivi come resilienza,…
Leggi tutto
3 Settembre 2025
Dopo le vacanze: trasformare il ritorno in un nuovo inizio
Come si fa a trasformare il rientro dalle vacanze in qualcosa che resti anche nel quotidiano? Il segreto sta nell'introdurre…
Leggi tutto
  • Contatti
  • Safeguarding
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Lavora con noi
  • Magazine
  • Storie di successo
© Copyright GetFIT - SPORTITALIA SSDARL con socio unico e soggetta all'attività di direzione e cordinamento della MEL ITALIA S.r.l.
Sede Legale Via Meda, 52 - 20141 Milano - Fax 02 467464288
Cap. Soc. € 10.000,00 I.V. - REA N.2101121 - Iscritta al Reg. Imprese di Milano 09600560966 - Partita IVA 09600560966
AREA RISERVATA SOCI